
Per qualsiasi chiarimento, contattate lo Sportello del Cittadino
Per qualsiasi chiarimento, contattate lo Sportello del Cittadino
Car* Connazional*,
le feste si avvicinano ed un nuovo anno è alle porte. Certamente è tempo di fare nuovi progetti ma anche di fare un bilancio sulle attività che il Comites ha svolto sino ad ora ed in particolare durante la gestione dal 2015 al 2021.
È con grande piacere che condividiamo una brochure riassuntiva ed esplicativa di quali sono stati i progetti più significativi di questi 6 anni insieme a supporto della comunità italiana in Baviera. Sicuramente non è una lista esaustiva, senza dubbio avremo dimenticato qualcosa, ma ci sembra un´ottima base da condividere ed un modo per far conoscere più da vicino il Comites di Monaco.
Buona lettura a tutt* e buone Feste!
Per qualsiasi chiarimento, contattate lo Sportello del Cittadino
Il 14 Dicembre 2021 si é costituito il nuovo Comites di Monaco di Baviera.
In calce a questo articolo potete leggere il discorso di Daniela Di Benedetto per la candidatura alla Presidenza.
La seduta costitutiva, resa pubblica attraverso un collegamento in streaming, é ancora disponibile al link https://youtube.com/watch?v=CSX9fG43UB0&feature=share, é stata aperta dal Console Generale Min. plen. Enrico De Agostini.
Il Ministro, aprendo i lavori, ha rivolto un apprezzamento al lavoro costante, sempre positivo e collaborativo del Comites uscente e ha augurato di proseguire con il costituendo Comitato una collaborazione almeno altrettanto forte in un’ottica di miglioramento continuo e rafforzamento reciproco.
La direzione del lavori passa al consigliere piú votato, la Presidente uscente, Daniela Di Benedetto la quale, verificate all’unanimità le condizioni di eleggibilità di tutti i candidati, passa all’elezione del Presidente, con due candidati: Salvatore Bufanio e la stessa Daniela Di Benedetto.
Bufanio annuncia la propria candidatura con parole incoraggianti che invitano alla collaborazione e ad una strenua e necessaria promozione del lavoro del Comites augurando a tutti un lavoro armonioso e proficuo per il quale desidera impegnarsi in prima linea.
Di Benedetto apre il proprio discorso con un’analisi del voto che va certamente approfondita e che vede almeno due elementi distinti: la scarsa affluenza alla richiesta di voto e l’ancora piú bassa partecipazione al voto tra gli stessi optanti. Quest’ultimo dato si attesta particolarmente basso in Baviera e in Baden-Wüttenberg: il peggiore di tutta la Germania, con dati che vanno dal 42% di Norimberga alla punta massima di 60% di Friburgo, serviti dalla stessa agenzia di stampa e logistica. Questa analisi merita un approfondimento da parte di chi continuerà il lavoro sul territorio, ma non può prescindere da elementi che precedono l’elezione e che riguardano, prima ancora che l’operato stesso dei Comites, la loro collocazione sul territorio e l’accreditamento istituzionale.
Il programma presentato si articola su piú filoni e puó essere consultato con il discorso sulla pagina del Comites di Monaco di Baviera www.comites-monaco.de.
A sorpresa e contrariamente alle aspettative di un necessario pareggio e voto ad oltranza, Di Benedetto viene confermata Presidente alla prima votazione.
Il nuovo Comites di Monaco di Baviere risulta quindi così composto:
Daniela Di Benedetto – Presidente
Marco Berruti – Vicepresidente
Giorgia Capozzi – membro Esecutivo
Silvia Alicandro – membro Esecutivo
Teresa Barberio – segretaria
Enrico Bianco
Salvatore Bufanio
Barbara Cadelano
Michele Cagnoli
Daniele De Filippis
Sara Ingrosso
Michela Pavan
La prima riunione del Comites di Monaco di Baviera e del suo Esecutivo avrà luogo in Gennaio.
Ringraziando i membri del precedente Comites per il servizio reso, facciamo i migliori auguri di buon lavoro in armonia ed efficacia al nuovissimo Comitato e grandi auguri di buone feste e felice anno nuovo a tutte le Concittadine e Concittadini!
Per qualsiasi chiarimento, contattate lo Sportello del Cittadino
Grazie a una fruttuosa collaborazione tra l’Ambasciata d’Italia a Berlino, la rete consolare italiana in Germania e l’Intercomites Germania è ora disponibile la “Guida ai servizi consolari in Germania”, che illustra i servizi consolari offerti ai connazionali e le procedure per ottenerli.
Uno sportello consolare tascabile, dalla grafica accattivante e la struttura semplice, da scaricare e avere con sé per un servizio sempre più vicino al cittadino.
Consulta o scarica la Guida QUI (versione aggiornata al novembre 2021).
Guida ai Servizi Consolari in Germania (esteri.it)
Per qualsiasi chiarimento, contattate lo Sportello del Cittadino
Gentili Consiglieri,
gentile Console Generale Min. Plen. Enrico De Agostini,
gentile Vicario Dott. Alfredo Casciello.
Dopo aver consultato l’esecutivo di codesto Com.It.Es. e consultati i consiglieri, con la presente si formalizza l’invito alla prossima riunione del Comitato per giovedì 02.12.2021 ore 19:30. in modalità remota sulla piattaforma Google Meet (il link per il collegamento seguirà con breve preavviso) – con il seguente ordine del giorno:
1. Approvazione verbale riunione precedente (09.07.2021)
2. Rendicontazione e residuo cassa
3. Relazione fine lavori del Comitato
4. Stampa guida ai servizi consolari dell’Intercomites
5. Proposta collaborazione di Rinascita sui 50 anni dalle Olimpiadi di Monaco
6. Passaggio consegne e back up sito internet
Augurandomi la più ampia partecipazione possibile porgo i miei migliori saluti,
Daniela Di Benedetto
Presidente Com.It.Es. Monaco di Baviera
Documenti con indicazioni e chiarimenti in materia( file .Pdf) :
Per qualsiasi chiarimento, contattate lo Sportello del Cittadino
Per qualsiasi chiarimento, contattate lo Sportello del Cittadino
Per qualsiasi chiarimento, contattate lo Sportello del Cittadino
Per qualsiasi chiarimento, contattate lo Sportello del Cittadino
Commenti recenti