Archive for the
‘progetti’ Category

18 Giugno 2021

ComitesWebmaster

progetti

RICHIESTE DI FINANZIAMENTI STRAORDINARI
Cari Connazionali,
il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha reso noto che è possibile finanziare per il corrente esercizio 2021, progetti speciali ed iniziative in favore delle comunita’ di connazionali residenti all’estero.
I settori di prioritario interesse sono:
• Assistenza ai connazionali per COVID 19
• Sostegno componente femminile
• Turismo delle radici
• Nuova mobilità
• Sostegno ai canali informativi ed alla costituzione di reti per i connazionali all’estero.
Come di consueto, coloro che intendono richiedere il contributo integrativo potranno avanzare istanza al Com.It.Es. di Monaco di Baviera avendo cura di predisporre:
• una formale richiesta a firma del rappresentante legale dell’Ente, con indicazione dell’ammontare del contributo integrativo;
• una dettagliata descrizione del progetto da realizzare;
• a conclusione del progetto, relazioni esaurienti di descrizione del progetto stesso e dei risultati conseguiti;
Le rispettive richieste, da presentare utilizzando il modello qui allegato (file PowerPoint), dovranno essere inviate via mail all´indirizzo info@comites-monaco.de  entro il 5 luglio 2021.
Attendiamo i vostri progetti!

Per qualsiasi chiarimento, contattate lo Sportello del Cittadino

25 Aprile 2021

ComitesWebmaster

progetti

DIALOGHI DI MAGGIO

Cari Concittadini, care Famiglie, cari Studenti e Docenti,
il difficile periodo che tutti stiamo ancora vivendo ha messo a dura prova le nostre vite sotto vari aspetti. Si è parlato soprattutto di perdita della libertà, degli affetti, della socialità e di come ognuno di noi si è dovuto adattare ad una nuova realtà.
Si dovrebbe dedicare molto tempo a riflettere su ogni emozione vissuta in tutto questo strano e faticoso periodo.
Con l’iniziativa di Dialoghi di Maggio, alla sua seconda edizione,  abbiamo pensato di confrontarci insieme su come i ragazzi, le loro famiglie e i loro insegnanti siano rimasti collegati anche attraverso lo schermo di un computer senza poter condividere i soliti spazi educativi e di socializzazione; su quali difficoltà e quali opportunità ha creato e offerto questa situazione e quali nuovi strumenti hanno dovuto individuare i docenti per poter rendere piacevoli e interessanti le loro lezioni.
L’ iniziativa, organizzata in collaborazione con L’ADI è stata patrocinata dal Consolato Generale di’Italia di Monaco, dall’LMU e dalla Caritas; è finanziata dal Com.It.Es. attraverso fondi integrativi del Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale.
Le iscrizioni gratuite si possono effettuare sul sito dell’ADI www.adi-germania.org ;  agli iscritti verrà inviato un link zoom per collegarsi; gli educatori e i docenti che partecipano a tutta la giornata formativa, possono richiedere un attestato di partecipazione all’ADI.
Vi aspettiamo il 15 maggio alle 9.30 in collegamento zoom per Dialogare insieme su questi temi.
In allegato vi inviamo il programma dettagliato
Consigliera e Responsabile della Commissione Famiglia del Com.It.Es
Referente del Progetto “Dialoghi di Maggio”

Per qualsiasi chiarimento, contattate lo Sportello del Cittadino

27 Marzo 2021

ComitesWebmaster

progetti

DIALOGHI DI MAGGIO

La necessità di confrontarsi, a vari livelli, su temi che riguardano il territorio e le persone che ci vivono e lavorano, ha portato le referenti delle Commissioni Famiglia e Sociale del Com.It.Es di Monaco a contribuire all’organizzazione di un ciclo di incontri con scadenza annuale e nel mese di maggio.

È sempre più necessario tenere un dialogo aperto e costante tra cittadini e istituzioni su temi come la migrazione, l’interculturalità, l’integrazione, i modelli scolastici ed educativi, l’accoglienza e il benessere delle famiglie .

Da qui la scelta del termine ‘Dialoghi’ in analogia con il termine tedesco ‘Dialoge’ che ci permette di immaginare un ponte tra culture e lingue diverse.

Il primo incontro ha affrontato il tema del plurilinguismo e cosa questo significhi per la comunità italiana a Monaco. 

L’evento organizzato dalla Internationale Forschunsstelle für Mehrsprachigkeit (IFM) della LMU di Monaco di Baviera con il sostegno del Com.It.Es., della Caritas e dell’ADI si è tenuto l’11 maggio del 2019 presso la Ludwig-Maximilians-Universität e ha coinvolto diversi specialisti del settore sugli aspetti del plurilinguismo, oltre a vari docenti, genitori, studenti e rappresentanti di varie organizzazioni presenti sul territorio.

Gli atti del Convegno “Sinergie plurilingue – Mehersprachige Synergien” sono accessibili nell’allegato PDF oppure possono essere richiesti in forma cartacea presso la segreteria del Com.It.Es.

Per qualsiasi chiarimento, contattate lo Sportello del Cittadino