Il modulo è disponibile al seguente link
Proposta di progetto_Comites_2022
Per qualsiasi chiarimento, contattate lo Sportello del Cittadino
Il modulo è disponibile al seguente link
Per qualsiasi chiarimento, contattate lo Sportello del Cittadino
Si rende noto che la prossima riunione del Com.It.Es di Monaco di Baviera si terrà Martedì 3 Maggio alle ore 20.30.
Nel documento allegato è possibile consultare l´ordine del giorno e la modalità di partecipazione.
Per qualsiasi chiarimento, contattate lo Sportello del Cittadino
Tutta la modulistica relativa alla richiesta del Kindergeld è disponibile in Italiano e può essere scaricata al seguente link
Kindergeld Formulare in italienischer Sprache
Per qualsiasi chiarimento, contattate lo Sportello del Cittadino
Si rende noto che la prossima riunione del Com.It.Es di Monaco di Baviera si terrà Mercoledì 30 Marzo alle ore 19.
Nel documento allegato è possibile consultare l´ordine del giorno e la modalità di partecipazione.
Per qualsiasi chiarimento, contattate lo Sportello del Cittadino
VENTI DI GUERRA
Giovedì 24 febbraio 2022 rimarrà nella storia come il giorno in cui la Russia di Vladimir Putin ha attaccato militarmente il vicino stato dell’Ucraina con l’obiettivo dichiarato di demilitarizzarla e “denazificarla” e rendendo di fatto vani tutti i tentativi di risoluzione diplomatica susseguitisi febbrilmente nei giorni precedenti. A 77 anni dalla fine dell’ultimo conflitto mondiale, ci troviamo nuovamente di fronte a un terribile quadro di orrore e precarietà che mai avremmo potuto pensare ripetibile.
Le consigliere e consiglieri del Com.It.Es. di Monaco di Baviera si uniscono al coro della comunità internazionale che si stringe in un forte e sentito abbraccio di solidarietà attorno al popolo ucraino e ribadiscono, sia costituzionalmente sia soprattutto umanamente, la ferma e decisa condanna nei confronti della guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali(art. 11 della Costituzione Italiana).
Come ci ha insegnato il fondatore della ONG Emergency, nostro compianto connazionale e straordinario esempio di umanità, Gino Strada, le vittime civili sono il 90% del totale e sono donne, uomini, bambini che non vestono uniformi militari, che non si fregiano del titolo di combattenti per la patria e che pure finiscono per farsi testimoni dell’orrore con ferite indelebili o con il proprio involontario sacrificio.
Prendendo dolorosamente atto della nostra disarmante impotenza, non possiamo che suggerire all’intera comunità di unirsi alle tante manifestazioni di solidarietà che si stanno moltiplicando in queste ore e di farlo nei modi più variegati e dignitosi che i nostri paesi democratici per nostra fortuna ancora ci consentono: ogni singolo gesto – sia esso una semplice bandiera (della pace, dello stato ucraino) appesa fuori dalle nostre finestre, la sentita partecipazione a uno dei tanti eventi organizzati in giro per l’Italia e per il mondo o anche solo la filastrocca “Promemoria” di Gianni Rodari letta ai più piccoli – è l’unico modo che ancora abbiamo per prendere le distanze da questa e ogni forma di violenza e bilanciare questo eccesso di crudeltà con un eccesso di umanità.
Ci permettiamo di condividere con voi qui di seguito una lista di tutte le finora comunicate manifestazioni di pace e di solidarietà verso la comunità ucraina previste sul nostro territorio
Solidarität: Demonstrationen gegen der Krieg in der Ukraine | Stadtleben (in-muenchen.de)
Non vogliamo eroi e tantomeno martiri.
No alla guerra!
Il Com.It.Es. di Monaco di Baviera.
Per qualsiasi chiarimento, contattate lo Sportello del Cittadino
Nel documento allegato è possibile prendere visione del verbale della riunione costitutiva del nuovo Com.It.Es. che ha avuto luogo il 14 dicembre 2021
Per qualsiasi chiarimento, contattate lo Sportello del Cittadino
Si rende noto che la prossima riunione del Com.It.Es di Monaco di Baviera si terrà Venerdi 18 Febbraio alle ore 19.
Nel documento allegato è possibile consultare l´ordine del giorno e la modalità di partecipazione.
Per qualsiasi chiarimento, contattate lo Sportello del Cittadino
Per qualsiasi chiarimento, contattate lo Sportello del Cittadino
Car* Connazional*,
le feste si avvicinano ed un nuovo anno è alle porte. Certamente è tempo di fare nuovi progetti ma anche di fare un bilancio sulle attività che il Comites ha svolto sino ad ora ed in particolare durante la gestione dal 2015 al 2021.
È con grande piacere che condividiamo una brochure riassuntiva ed esplicativa di quali sono stati i progetti più significativi di questi 6 anni insieme a supporto della comunità italiana in Baviera. Sicuramente non è una lista esaustiva, senza dubbio avremo dimenticato qualcosa, ma ci sembra un´ottima base da condividere ed un modo per far conoscere più da vicino il Comites di Monaco.
Buona lettura a tutt* e buone Feste!
Per qualsiasi chiarimento, contattate lo Sportello del Cittadino
Il 14 Dicembre 2021 si é costituito il nuovo Comites di Monaco di Baviera.
In calce a questo articolo potete leggere il discorso di Daniela Di Benedetto per la candidatura alla Presidenza.
La seduta costitutiva, resa pubblica attraverso un collegamento in streaming, é ancora disponibile al link https://youtube.com/watch?v=CSX9fG43UB0&feature=share, é stata aperta dal Console Generale Min. plen. Enrico De Agostini.
Il Ministro, aprendo i lavori, ha rivolto un apprezzamento al lavoro costante, sempre positivo e collaborativo del Comites uscente e ha augurato di proseguire con il costituendo Comitato una collaborazione almeno altrettanto forte in un’ottica di miglioramento continuo e rafforzamento reciproco.
La direzione del lavori passa al consigliere piú votato, la Presidente uscente, Daniela Di Benedetto la quale, verificate all’unanimità le condizioni di eleggibilità di tutti i candidati, passa all’elezione del Presidente, con due candidati: Salvatore Bufanio e la stessa Daniela Di Benedetto.
Bufanio annuncia la propria candidatura con parole incoraggianti che invitano alla collaborazione e ad una strenua e necessaria promozione del lavoro del Comites augurando a tutti un lavoro armonioso e proficuo per il quale desidera impegnarsi in prima linea.
Di Benedetto apre il proprio discorso con un’analisi del voto che va certamente approfondita e che vede almeno due elementi distinti: la scarsa affluenza alla richiesta di voto e l’ancora piú bassa partecipazione al voto tra gli stessi optanti. Quest’ultimo dato si attesta particolarmente basso in Baviera e in Baden-Wüttenberg: il peggiore di tutta la Germania, con dati che vanno dal 42% di Norimberga alla punta massima di 60% di Friburgo, serviti dalla stessa agenzia di stampa e logistica. Questa analisi merita un approfondimento da parte di chi continuerà il lavoro sul territorio, ma non può prescindere da elementi che precedono l’elezione e che riguardano, prima ancora che l’operato stesso dei Comites, la loro collocazione sul territorio e l’accreditamento istituzionale.
Il programma presentato si articola su piú filoni e puó essere consultato con il discorso sulla pagina del Comites di Monaco di Baviera www.comites-monaco.de.
A sorpresa e contrariamente alle aspettative di un necessario pareggio e voto ad oltranza, Di Benedetto viene confermata Presidente alla prima votazione.
Il nuovo Comites di Monaco di Baviere risulta quindi così composto:
Daniela Di Benedetto – Presidente
Marco Berruti – Vicepresidente
Giorgia Capozzi – membro Esecutivo
Silvia Alicandro – membro Esecutivo
Teresa Barberio – segretaria
Enrico Bianco
Salvatore Bufanio
Barbara Cadelano
Michele Cagnoli
Daniele De Filippis
Sara Ingrosso
Michela Pavan
La prima riunione del Comites di Monaco di Baviera e del suo Esecutivo avrà luogo in Gennaio.
Ringraziando i membri del precedente Comites per il servizio reso, facciamo i migliori auguri di buon lavoro in armonia ed efficacia al nuovissimo Comitato e grandi auguri di buone feste e felice anno nuovo a tutte le Concittadine e Concittadini!
Per qualsiasi chiarimento, contattate lo Sportello del Cittadino
Commenti recenti